
Differenza tra probiotici e fermentati: facciamo chiarezza
“I probiotici sono fermentati? I fermentati sono probiotici? Aiuto, non ci capisco più nulla!”
Se ti sei mai fatta almeno una di queste domande, sei nel posto giusto. Metti su l’acqua per la tisana (magari dolcificala con un bel cucchiaio di Elisirup) e accomodati: è ora di fare chiarezza una volta per tutte.
Indice
- Facciamo un passo indietro: cosa sono i probiotici?
- E i fermentati invece?
- Probiotici e fermentati: gemelli diversi
- I fermenti lattici sono probiotici?
- Qual è il probiotico migliore per l’intestino?
- Probiotici per il gonfiore addominale: quali scegliere?
- E i prodotti fermentati naturali?
- Conclusione: meglio una capsula o un boccone?
1. Facciamo un passo indietro: cosa sono i probiotici?
I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguata, portano benefici alla salute. Il loro habitat preferito? Il nostro intestino. In pratica: batteri buoni che fanno squadra con te per digerire meglio, rafforzare il sistema immunitario e tenere a bada i batteri “antipatici”.
Ok, ma dove si trovano? 📦 In capsule, bustine, yogurt... ma anche (spoiler!) in alcuni alimenti fermentati. Non tutti i batteri sono probiotici. Per meritarsi questo titolo, devono:
- essere vivi nel momento in cui li assumi
- sopravvivere al viaggio nell’apparato digerente
- avere dimostrato effetti benefici in studi scientifici
Insomma, non è una laurea facile da prendere. Ma chi ce l’ha, merita rispetto (e magari un applauso silenzioso al primo boccone).

2. E i fermentati invece?
Ah, i fermentati! Qui si apre un mondo più gustoso, frizzante e, diciamolo, anche più divertente. I cibi fermentati sono alimenti trasformati da microrganismi – lieviti, batteri, funghi – attraverso un processo che li rende:
- più digeribili
- più ricchi di aromi e sapori
- spesso più nutrienti
La fermentazione non è solo una tecnica antica, è una vera magia. Pensa al latte che diventa kefir, al cavolo che diventa crauto, alla soia che diventa miso. Stiamo parlando di trasformazioni profonde, che cambiano struttura, sapore e... personalità del cibo!
Esempi di fermentati?
- Crauti
- Kimchi
- Kefir
- Kombucha
- Yogurt artigianale
- Miso
- Tempeh
- Cipolline fermentate (sì, esistono ed esplodono di sapore)
👉 Alcuni di questi contengono anche probiotici… ma non sempre. Ed è qui che arriva la differenza chiave.
3. Probiotici e fermentati: gemelli diversi
Tutti i probiotici sono microrganismi vivi. Ma non tutti i cibi fermentati li contengono ancora vivi. Durante la pastorizzazione – un trattamento termico spesso usato per allungare la conservazione – molti fermentati industriali perdono i loro batteri buoni. Il calore, purtroppo, li "cuoce". Letteralmente. Quindi:
- Un crauto artigianale, fermentato naturalmente e mai pastorizzato? Un amico del tuo intestino.
- Un crauto in barattolo pastorizzato del supermercato? Buono, magari, ma senza “vita”.
In sintesi:
- Probiotico = microrganismo vivo e utile
- Fermentato = alimento trasformato dai microrganismi (ma non sempre vivi)
La confusione nasce perché alcune etichette giocano sull’ambiguità. “Contiene fermenti lattici”, dicono. Ma non ti dicono se sono ancora vivi. E a quel punto, potrebbero essere come un vecchio ex: presente di nome, ma non di fatto.

4. I fermenti lattici sono probiotici?
Domanda gettonatissima.
Risposta diplomatica: dipende. I fermenti lattici sono una grande famiglia di batteri che amano lo zucchero del latte e lo trasformano in acido lattico (da qui il nome). Ma non tutti sono in grado di sopravvivere al nostro stomaco, arrivare all’intestino e fare del bene. Solo quelli selezionati e testati scientificamente possono fregiarsi del titolo di probiotici. Quindi:
- ✅ Tutti i probiotici sono fermenti lattici.
- ❌ Non tutti i fermenti lattici sono probiotici.
5. Qual è il probiotico migliore per l’intestino?
Bella domanda!
Immagina il tuo intestino come un condominio. C’è chi fa casino, chi pulisce le scale, chi cucina curry a mezzanotte. L’equilibrio è importante. I probiotici migliori sono quelli che:
- sopravvivono al viaggio digestivo
- si integrano con il tuo microbiota
- hanno una comprovata efficacia clinica
Alcuni dei più amati:
- Lactobacillus rhamnosus GG (detto anche “L.GG”)
- Bifidobacterium lactis
- Lactobacillus acidophilus
Ma attenzione: non c’è un “migliore” in assoluto. Ognuno risponde in modo diverso. È un po’ come scegliere il coinquilino perfetto: dipende da te, non solo da lui.

6. Probiotici per il gonfiore addominale: quali scegliere?
Ah, il gonfiore. Quella sensazione di essere un palloncino gonfiato a metà dopo i pasti. Capita, ma può migliorare.
Alcuni probiotici si sono dimostrati più efficaci per alleviare questo fastidio:
- Bifidobacterium infantis
- Lactobacillus plantarum
- Saccharomyces boulardii
Ma nessun probiotico fa miracoli da solo. Serve uno stile di vita equilibrato, una dieta varia e… magari un po’ di fermentati veri nel piatto.
7. E i prodotti fermentati naturali?
Questi alimenti non solo sono buoni e vivi, ed offrono un'esperienza sensoriale che nessuna capsula potrà mai darti.
Qui non stiamo parlando di polverine o capsule.
Stiamo parlando di alimenti vivi, frizzanti, artigianali. Quelli che ti fanno dire: “Ma davvero fa anche bene oltre che buonissimo?!”Parliamo di prodotti come quelli di Fermento Tutto, realizzati con:
- cura
- amore
- e fermentazione spontanea (senza starter industriali)
Niente pastorizzazione che ammazza tutto.
Solo ingredienti veri, processi lenti, fermenti vivi e contenti.👉 Un esempio?
- Le SuperVerdure: verdure fermentate naturalmente, croccanti, acidule, perfette come contorno o snack
- I Fruttashot: bevande frizzanti alla frutta, fermentate naturalmente, da bere al volo per una “scossa buona” all’intestino
Questi alimenti offrono un’esperienza sensoriale che nessuna capsula potrà mai darti. Ti coinvolgono con sapore, texture, profumo. E sono così buoni che ti dimentichi pure che fanno bene.
8. Conclusione: meglio una capsula o un boccone?
Domanda da un milione di batteri.
- ✅ Gli integratori probiotici sono comodi, precisi, dosabili
- ✅ I fermentati naturali sono gustosi, vivi, multifunzionali
Unire i due mondi è spesso la scelta più intelligente. Ma se vuoi iniziare da qualcosa di semplice, porta in tavola un cucchiaio di vita vera:
- Aggiungi un po’ di SuperVerdure ai tuoi piatti
- Sostituisci la solita bibita con un Fruttashot
- Fai colazione con yogurt artigianale e frutta fermentata o Elisirup

🧂 Vuoi provare cibi fermentati veri, vivi e... deliziosi?
Dietro Fermento Tutto non c’è una multinazionale, ma una persona vera (ciao, sono Andrea!), che ha fatto della fermentazione la sua passione. E se non ti piacciono? Soddisfatti o rimborsati.
Ti portiamo in tavola la natura… senza stress! Hai dubbi, curiosità?
Scrivici o vieni a sbirciare nel nostro mondo.